Come utilizzare Fanuc Ladder III sul controller Fanuc OM?
Fanuc Ladder III è un linguaggio di programmazione ladder introdotto da Fanuc specificamente per i sistemi CNC. Funge da interfaccia tra il controller e dispositivi esterni come PLC e attuatori per il controllo dell'automazione. Ladder III è ampiamente utilizzato nella serie Fanuc di sistemi CNC (macchine utensili a controllo numerico), quindi padroneggiare Fanuc Ladder III è fondamentale per la tua produzione di automazione. In questo articolo, ti presenteremo le conoscenze relative a Scala Fanuc III per rendere più efficiente la tua produzione automatizzata.
Come fare?
1. Installazione del software Fanuc Ladder III
Ottenere il software: assicurati che una copia legale di Fanuc Ladder III sia installata sul tuo computer. Il software è solitamente disponibile tramite il tuo distributore Fanuc o tramite i canali di supporto ufficiali.
Installa software: installa il software sul computer secondo le istruzioni di installazione fornite da Fanuc. In genere, questo richiede un sistema operativo Windows.
2. Collegamento al controller Fanuc OM
Prima di poter iniziare a programmare o modificare la logica ladder, è necessario stabilire una connessione tra il computer (che esegue Ladder III) e il controller CNC Fanuc OM.
Connessione RS-232/USB/rete: a seconda della configurazione della macchina, collegare il computer al controller Fanuc OM tramite cavo seriale (RS-232), porta USB o Ethernet. Molti sistemi Fanuc moderni supportano la comunicazione Ethernet, ma le macchine più vecchie potrebbero basarsi su una connessione RS-232.
FamiliarizzareMetodi di connessione comuni:
a. RS-232: utilizzare un cavo seriale standard (DB9 o DB25) per collegare il PC al controller Fanuc.
b. Adattatore da USB a RS-232: se il PC non dispone di una porta seriale, potrebbe essere necessario un convertitore da USB a RS232. c. Ethernet: alcune macchine Fanuc si basano su una connessione RS-232.
c. Ethernet: alcuni controllori Fanuc OM possono supportare la comunicazione basata sulla rete (Ethernet), consentendo la connessione tramite TCP/IP.
FamiliarizzareControllare le impostazioni di comunicazione:
Sul controller Fanuc OM, andare su Configurazione di sistema e assicurarsi che la porta di comunicazione sia configurata correttamente (RS-232, USB o Ethernet).
Assicurarsi che la velocità in baud, i bit di dati e gli altri parametri di comunicazione tra il PC e il controller CNC corrispondano.
3. Impostazione di Fanuc Ladder III
Avviare il software: aprire Fanuc Ladder III sul PC.
Selezionare il modello del controller: nel software, selezionare il modello Fanuc OM dall'elenco dei controller supportati.
Impostare i parametri di comunicazione: assicurarsi che le impostazioni di comunicazione nel software Ladder III (ad esempio, velocità in baud, parità e bit di stop) corrispondano alla configurazione sul controller Fanuc OM.
Se ci si connette tramite Ethernet, sarà necessario configurare l'indirizzo IP e la porta sia nel software che nel controller Fanuc OM.
4. Backup del programma Ladder esistente (se applicabile)
Prima di apportare modifiche, è fondamentale eseguire un backup della logica ladder attualmente esistente.
Scarica la logica a scala esistente:
Sul controller Fanuc OM, andare su Impostazioni PLC e selezionare l'opzione per scaricare il programma ladder dal CNC al computer.
In questo modo viene salvato il programma PLC corrente, in modo da poterlo ripristinare se necessario.
5. Programmazione o modifica della logica ladder
Una volta effettuata la connessione, è possibile programmare o modificare la logica ladder per il Fanuc OM CNC.
Per creare o modificare la logica ladder:
a. Creazione di un nuovo programma: per avviare un nuovo programma di logica ladder, ti verrà chiesto di definire vari elementi quali contatti, bobine, timer e contatori.
b. Modifica di un programma esistente: se hai scaricato un programma esistente, puoi utilizzare l'interfaccia grafica fornita da Fanuc Ladder III per modificare la logica ladder.
c. Componenti in Ladder III: in Fanuc Ladder III, utilizzerai principalmente i seguenti componenti:
1) Contatti: rappresentano condizioni (ad esempio interruttori, ingressi).
2) Bobine: rappresentano le uscite (ad esempio relè, motori).
3) Timer/Contatore: utilizzato per implementare un evento di ritardo o conteggio.
4) Branch: rappresenta una condizione logica di una combinazione logica.
Logica del programma:
Trascina e rilascia gli elementi logici (contatti, bobine e altri componenti) per creare sequenze di controllo in formato logico ladder.
6. Trasferimento della logica ladder a un controller Fanuc OM
Una volta completata o modificata la logica ladder, è necessario caricarla sul controller Fanuc OM.
Per caricare sul controller: utilizzare la funzione di trasferimento in Fanuc Ladder III per inviare la nuova logica ladder al Fanuc OM CNC.
Nel software Fanuc Ladder III, selezionare Carica/Scarica dal menu Comunicazione.
Selezionare la connessione appropriata (RS-232, USB, Ethernet) e assicurarsi che il controller Fanuc OM sia pronto ad accettare il caricamento.
7. Verifica e debug della logica ladder
Dopo aver trasferito il programma al controller Fanuc OM, è necessario verificare che la logica ladder funzioni come previsto.
Esegui diagnostica: utilizza la schermata Diagnostica PLC sul controller Fanuc OM per monitorare il comportamento del PLC.
Controllare lo stato degli ingressi e delle uscite.
Utilizzare la funzione di visualizzazione dei bit o di monitoraggio del PLC per verificare che la logica sia implementata correttamente.
Debug: se il comportamento del sistema non è quello previsto, è possibile modificare il programma ladder in Fanuc Ladder III e ricaricarlo oppure utilizzare gli strumenti di debug integrati per monitorare e risolvere problemi specifici di segnali.
8. Test e ottimizzazione
Esecuzioni di prova: eseguire test effettivi per garantire che la logica controlli correttamente la macchina CNC (ad esempio, attiva i relè, abilita i motori, ecc.).
Parametri di messa a punto precisa: a seconda dei risultati del test, potrebbe essere necessario adattare il programma ladder o modificare le impostazioni di sistema nel controller Fanuc OM.
9. Programmi di backup della ladder
Dopo che il programma è stato eseguito correttamente, assicurati di eseguirne nuovamente il backup per evitare di perderlo in futuro.
Backup di salvataggio locale: salva il programma sul PC o sulla memoria esterna.
Backup periodico: impostare una routine per eseguire periodicamente il backup del programma PLC per evitare di perdere impostazioni importanti.
Suggerimenti per l'utilizzo di Fanuc Ladder III su Fanuc OM:
Consultare il manuale: consultare sempre il manuale del controller Fanuc OM per dettagli specifici sulla programmazione del PLC e sulle impostazioni di configurazione.
Se avete domande, siete invitati a contattare Songwei, our team di professionisti è in grado di risolvere tutti i problemi relativi a Fanuc.